Una serie di Originali cartelli, sono stati installati in questi giorni lungo le vie del paese.
Utili indicazioni fornite a chi arrivando a Monterosso, NON sà dove sia ubicato un Albergo, o meglio ancora un Ristorante.
NOI NON abbiamo le prove (naturalmente) ma in giro si stà dicendo che tali cartelli pubblicitari siano frutto di una SOVVENZIONE REGIONALE.
A prima vista, scorrendo l'elenco delle attività commerciali inserite, pare che queste siano direttamente riconducibili a quelle che partecipano al Consorzio.
Ma, chi ci ha inviato le foto ed avanzato dubbi,domanda perche (?)
Nell'elenco mancano numerose attività, che naturalmente NON fanno parte del Consozio ?
Quindi se si usano soldi PUBBLICI (?) come è possibile "dimenticarsi" di chi magari NON la pensa come te ?
E poi pubblicizzare alberghi e ristoranti proprio a pochi centimetri dalla Chiesa ?
E quale migliore BENVENUTO si può dare a chi arrivando, scansa rumenta e cattivi odori, e si mette a cercare una attività commerciale
Magari ci siamo sbagliati, e NON è la prima volta vero (?), insomma aspettiamo , sicuramente ci sarà una anima buona che ci risponde...
A prescindere!!! come diceva il nostro Toto. Il periodo e' quello giusto di fine stagione. Si occupa suolo pubblico a disposizione di una informazione parziale riservata ad un'ente che da sempre e' protagonista (!!!!!) nella nostra comunita'. Coloro che frequentano MR sono informati parzialmente delle disponibilita' al loro interesse.
RispondiEliminaE' ovviamente auspicabile che le spese della messa in esercizio di questi cartelli non sia frutto di risorse publiche.
Se veramente, i cartelli pubblicizzano solo le attività commerciali aderenti al Consorzie e non la totalità delle attività operanti sul territorio, allora, indipendentemente da dove sono arrivati i soldi, occorre anche chiedersi se hanno pagato una concessione di suolo pubblico. In caso contrario, si potrebbe pensare che... fate pure voi.
RispondiEliminaChi dovrebbe fare una cartellonistica di tutte le attività ricettive e non, se neanche alla ProLoco sono iscritti tutti? Se tutti pagassero per garantire l'informazione al turista (che sarebbe la cosa minima da fare)oltre a garantire un orario più lungo all'ufficio informazioni, tutti sarebbero rappresentati, magari nei cartelli!
RispondiEliminaMA BISOGNEREBBE PAGARE...
A furia di scadere di livello non so veramente dove finiremo...
RispondiEliminaSe si riduce la discussione a chi deve o non deve interessarsi della cartellonistica rischiamo di sviare il senso della nota emessa dal blog e sottoposta all'attenzione dei lettori. Quello che si chiede e' se per l'acquisto e la messa in opera sono stati usati soldi pubblici e/o del consorzio. Non e' per sapere dei " fatti altrui " ma per chiarire e giustificare la non completa esposizione di tutte le attivita' commerciali e turistiche di MR
RispondiEliminaSe e' esclusiva del consorzio si dica!!!
Se ci sono indicate le attività iscritte al consorzio...., chi mai potrà averli messi???? Dai su... Non è difficile...
RispondiEliminaGrazie!!! Ora siamo tranquilli e soddisfatti. l'intervento cosi' "intelligente e puntuale" chiarisce definitivamente che tutto e' stato progettato e pagato dal consorzio, compresa l'occupazione del suolo pubblico.
RispondiEliminaBeata ignoranza!!!!
Scusate ma se esce un finanziamento o un bando pubblico a fondo perduto o no ( questo non lo so) e un ente presenta una progettazione di cartellonistica non solo delle attività ( oppure nessuno si è' reso conto di tutti i cartelli informativi?) ma anche di pubblico servizio, compresi cestini nuovi della spazzatura e credo verranno messi anche i posacenere , e se il progetto ha tutte le carte in regola e viene finanziato , mi dite dove' il problema. La regione da finanziamenti anche ai privati , anche alle attività se rientri nei parametri dei bandi che escono. Il problema e' che nessuno vuole impegnarsi in una attività come il consorzio o la Proloco, che nessuno vuole pagare, abbiamo ben visto che la Proloco non aveva i soldi nemmeno per le cartine volanti, eppure riportano i nomi delle attività iscritte, però poi se invece qualcuno è' più bravo gridiamo allo scandalo . Mha
RispondiEliminaSignora Pignatta
Chiedere e' lecito rispondere e' cortesia!! Lei e' libera di avere i piu' brutti pensieri per coloro che hanno, attraverso il blog, chisto spiegazioni nel merito. Noi, al contrario, ed in piena leggitimita' abbiamo ritenuto doveroso solevare il problema che, Lei, ci ha risolto con la solita sottile ironia.
RispondiEliminaGrazie ancora!!!!
La delibera di giunta ( sempre assente l'assessore desaparesido P.C. ) relativa alla occupazione di suolo pubblico permanente per questa cartellonistica si riferisce a situazioni commerciali che fanno capo al territorio comunale di Monterosso .Perche' nei cartelli appare "Monterosso Alto" che e' nel territorio di Levanto ? Per caso questo ristorante\albergo e' gestito da persona parente del presidente del famigerato Consorzio ?
RispondiEliminaCerte puntuali osservazioni mi evocano l'immagine di un gatto attaccato... Beh non si può dire....
EliminaPrima gridate allo scandalo perché non ci sono tutte le attività...
Poi, scoperto che è un'iniziativa del consorzio finanziata da un bando regionale, avete sollevato la questione suolo pubblico.. Sistemata pure quella, piuttosto che niente avete trovato che c'è segnalata un'attività che, si trova nel comune di Levanto...
Proprio niente di positivo eh..
Pessimismo e fastidio....
Io solitamente non ho brutti pensieri per nessuno, e il mio post mi sembra chiaro e semplice.
RispondiEliminaSignora Pignatta
Le parole hanno un senso e sono interpretate per quello che sono. Si rilegga i suo post e ne' cogliera' a pieno l'ironia e... qualcosa di piu' che assomiglia all'arroganza
RispondiEliminaMeglio arroganti che rosiconi e ..., mah la rima sarebbe troppo facile...
EliminaE non sono la Signora Pignatta
Eliminaamen
RispondiEliminaTanto per una piccola precisazione l'ingresso e tutto il parcheggio del ristorante Monterosso Alto sono nel comune di Monterosso al Mare la sala e' nel comune di Levanto .
RispondiEliminaPer il giusto o sbagliato decidete voi.
Signora Pignatta
Ho seguito, da cittadino, la discussione e mi sono convinto, ancor piu', di prima quanto sia POTENTE questo consorzio. La o il scrivente, nella sua ingenuita', ne ha reso ampia testimonianza. Suggeriro' al gestore del blog di coinvolgere il consorzio per risolvere il proplema di via Roma
RispondiEliminaPurtroppo non conosco questa signora Pignatta che ci informa che il ristorante Monterosso Alto sta un po' di qua e un po' di la .Mi dicono pero' che questo ristorante paga l'acqua e la rumenta al comune di Levanto .Quindi sta di la .Diciamo allora che ha i piedi a Levanto e gli interessi a Monterosso ?. Da quanto detto si capisce che questa signora Pignatta non fa parte della amministrazione comunale di Monterosso perche' in caso ne facesse parte dovrebbe spiegare meglio il suo comportamento . Soldi di un bando destinati a Monterosso che fanno pubblicita' a Levanto ?. Perche' ? .
RispondiEliminaAgli autori dei commenti qui sopra, e a tutti quelli che, con grande zelo, hanno rilevato la presenza di Monterosso Alto nella segnaletica del paese , vorrei domandare.... Ma come mai nessuno ha, con altrettanto zelo, rilevato che a Monterosso lavorano NCC ( noleggio con conducente, per i meno informati) con licenze rilasciate dai comuni di Ricco' e Pignone... Ma non sarà mica che vediamo le pagliuzze negli occhi degli altri e poi non vediamo le travi nei nostri???? O peggio ancora vediamo solo quello che ci fa comodo e con il resto facciamo come le tre scimmiette??? Non sarebbe bello... L'informazione dovrebbe essere super partes, per essere credibile....
RispondiElimina