CRONACA
Giornata Europea dell'Enoturismo, tavola rotonda a Monterosso
Cinque Terre - Riviera di Levante - In occasione della "Giornata Europea dell’Enoturismo RECEVIM", domenica 11 novembre, alle ore 10.30, Sala Consiliare Monterosso al Mare, l'Associazione Nazionale Città del Vino, in collaborazione con i Comuni di Monterosso al mare e Vernazza, Ranzo (Im), Verteneglio- Istria, Castagnole delle Lanze, il Parco Nazionale delle Cinque Terre, la Camera di Commercio e la Confartiagianato della Spezia e Regione Liguria organizzano una tavola rotonda dal titolo "Terre a confronto, Liguria, Piemonte, Istria".
La celebrazione di una giornata europea del turismo legata alla produzione del vino si interseca con gli argomenti della tutela e valorizzazione del territorio, della incentivazione nella promozione dei prodotti locali e del loro consumo. Di un territorio che promuove se stesso attraverso la qualità dei propri prodotti. Nelle varie edizioni dei concorsi enologici internazionali le aziende liguri hanno ottenuto significativi riconoscimenti per i loro prodotti, che hanno travalicato gli stretti confini regionali e nazionali per approdare in un contesto sovranazionale di assoluto rilievo. Riconoscimenti individuali che premiano, ovviamente, l’intero comparto territoriale, fondato sul prevalente utilizzo di vitigni autoctoni, in purezza ovvero in sapiente combinazione con vitigni alloctoni e internazionali. Nel loro insieme, il vino ligure, si sta ponendo ai massimi livelli enologici, accanto e insieme a vini e vitigni più blasonati e di zone universalmente riconosciute come maggiormente vocate.
Pomeriggio.
SALUTI delle Autorità
- Angelo Maria BETTA, Sindaco di Monterosso
- Alessandro VITTORIO, Presidente del Parco Nazionale Cinque Terre
- Vincenzo RESASCO, Sindaco di Vernazza
- Agnese VINAI, Sindaco di Ranzo - Imperia
- Doriano LABINJAN, Sindaco di Verteneglio- ISTRIA
- Marco VIOLARDO, Sindaco di Castagnole delle Lanze-
Gianfranco BIANCHI, Presidente Camera di Commercio La Spezia
INTRODUCE
- Enzo GIORGI, Coordinatore Regionale Città del Vino
- Giulio Cesare CIPOLLETTA, Ambasciatore Città del Vino
MODERATORE
- Luca NATALE, Ufficio Stampa Parco Cinque Terre
INFO ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA’ DEL VINO
Enzo Giorgi, Coordinamento Regione Liguria - Parco Nazionale delle Cinque Terre Lunedì 5 novembre 2012 alle 18:38:10 REDAZIONE
tratto da redazione@cittadellaspezia.com
Si brinda ai sentieri chiusi?
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaMa questi continuano a cantarsela e suonarsela come prima o anche peggio di prima! E sempre coi nostri soldi?
RispondiEliminaFirmato: Uno che ha contribuito con i famosi sms di solidarietà (la prossima volta mi faccio furbo, non ve ne dò proprio)
Com'e' basso il livello.... Proprio non e' possibile guardare appena un palmo più in la del vostro naso?....... Evitare ogni tanto di trattare qualsiasi argomento come le solite beghe da cortile?...... Io leggo......" giornata europea del turismo legata alla produzione del vino che si interseca con la tutela e la valorizzazione del territorio...... Incentivazione nella promozione dei prodotti locali e del loro consumo".... Credo che questi siano argomenti interessanti per un territorio come il nostro, legato in maniera Indissolubile alla coltivazione della vite e alla produzione del vino... Creo che anche gli anonimi delle 13:00 e delle 13:06 sappiano quanto sia precario l'equilibrio idrogeologico del nostro territorio e che proprio la coltivazione della vite sia il modo migliore per cercare di mantenere quest'equilibrio.... Quindi parlare di bevute e brindisi lo trovo veramente fuori luogo....
RispondiEliminaInteressante il convegno qualificato da ottime presenze ed, in potenza, di argomenti. L'unico auspicio e' che non si riduca ad una esposizione di desiderata e a una parata da foto sul giornale.
RispondiEliminaSara' fuoiri tema ma mi piacerebbe che i nostri sindaci riferissero su iniziative per la salvaguardia del territorio e delle colture della vigna ormai in tragico abbandono e dei cinghiali che distruggono i muri a secco con costi di manutenzione insostenibili.
SArebbe bene che rendessero note le quote dell IMU in una zona sconquassata dall'alluvione che e' costata sacrifici e spese ai reidenti.
Dal NOSTRO mi aspetto poco!!!
Interessante il convegno qualificato da ottime presenze ed, in potenza, di argomenti. L'unico auspicio e' che non si riduca ad una esposizione di desiderata e a una parata da foto sul giornale.
RispondiEliminaSara' fuoiri tema ma mi piacerebbe che i nostri sindaci riferissero su iniziative per la salvaguardia del territorio e delle colture della vigna ormai in tragico abbandono e dei cinghiali che distruggono i muri a secco con costi di manutenzione insostenibili.
SArebbe bene che rendessero note le quote dell IMU in una zona sconquassata dall'alluvione che e' costata sacrifici e spese ai reidenti.
Dal NOSTRO mi aspetto poco!!!
E sopratutto che gli ultimi contadini storici che si servivano di mezzi di trasporto per coltivare le loro terre, oggi sono stati costretti a rinunciarci per l'impossibilità di usare mezzi di trasporto
RispondiEliminaNon c'è verso i commenti che non portano acqua al vostro mulino proprio non ce la fate a pubblicarli..
RispondiEliminaParlare di vigneti abbandonati perche' distrutti dai cinghiali. Parlare di muretti a secco distrutti dai cinghiali con costi di manutenzione insostenibili. Parlare del degrado ambientale che ne consegue, Chiedere informazioni sulla IMU che fra qualche giorno allietera' le nostra comunita' depressa dopo la tragica alluvione e'...... portare l'acqua al proprio mulino!!!!!! MAH!!!
RispondiEliminaParlare di vigneti distrutti. Parlare di muretti a secco devastati Chiedere informazioni sulla IMU che allietera', tra qualche giorno, le nostre famiglie gia' abbondantemente impegnate in spese straordinarie a seguito degli eventi alluvionale E' ...PORTARE ACQUA AL PROPRIO MULINO??????
RispondiElimina